Comenius

PROGRAMME

Indice
Fonti di energia rinnovabili
Pagina 2
Pagina 3
Tutte le pagine

Fonti di energia rinnovabili

Il sole è la fonte prima della maggior parte dell’energia presente sulla Terra. Direttamente attraverso la luce e il calore e indirettamente attraverso il vento e le onde. In più ci sono le maree create dalla rotazione della Luna intorno alla Terra e il riscaldamento geotermico dovuto al raffreddamento del nucleo terrestre. L'altra fonte di energia è la conversione con la fotosintesi della luce in elementi nutritivi che consentono la crescita di piante e alberi: le biomasse.

Tutte queste fonti energetiche sono rinnovabili, abbondanti e inesauribili. Il loro utilizzo provoca pochissimo o nessun inquinamento e possono essere utilizzate in modo diffuso e in micro-scala riducendo le perdite di trasmissione e distribuzione. Le conosciamo perché hanno soddisfatto i nostri bisogni energetici in epoche passate non ci sono motivi per cui non possano soddisfare le nostre esigenze di oggi e future.

La sfida sarà quella di adattare il nostri sistemi di uso e produzione dell’energia alla loro variazione durante il giorno e tra estate e inverno. Per fare questo diventa fondamentale migliorare i sistemi di accumulo termico e elettrico in modo da ridurre i possibili squilibri tra offerta e domanda.

Rinnovabili per il riscaldamento e il raffreddamento

Le tre fonti principali di riscaldamento e raffreddamento rinnovabili sono solare termico, pompe di calore e biomasse. Mentre pannelli solari termici in genere forniscono solamente acqua calda sanitaria, le altre due fonti possono fornire calore sia per acqua calda e per il riscaldamento.

I pannelli solari termici sono generalmente montati su tetti di edifici e devono essere orientati in modo da ricevere luce diretta del sole per la maggior parte della giornata. Sono in grado di fornire tutto il fabbisogno di acqua calda di una famiglia in estate e fino al 40% durante l'inverno.

[Link alla pagina di solare termico sul sito Kith]

La pompa di calore è un sistema che permette di estrarre il calore disperso nell’aria, nella terra o nell’acqua per concentrarlo ed usarlo per scaldare le case o l’acqua calda sanitaria. L’unica energia richiesta è quindi quella necessaria a concentrare. Sistemi a pompa di calore di dimensioni variabili da piccoli impianti per case singole a grandi impianti per le scuole, edifici commerciali e ospedali. Pompe di calore sono in grado anche di estrarre calore dall’edificio durante l'estate.

[Link alla pagina di pompa di calore sul sito Kith]

disclaimer



 

Search

Language Selection

Find us on