Indice |
---|
Efficienza energetica |
Pagina 2 |
Pagina 3 |
Tutte le pagine |
Efficienza energetica
E 'molto più efficace e ha minor impatto sull'ambiente l’ utilizzo efficiente di energia, piuttosto che generarne della nuova. Questo riduce la domanda di risorse di combustibili fossili, che attualmente forniscono la maggior parte del nostro fabbisogno energetico, consentendo di lasciare le risorse esistenti per le generazioni future. Queste azioni costituiscono la base dell'uso sostenibile dell'energia.
[link ad un uso sostenibile dell'energia]
La nostra impronta di carbonio è una misura dei nostri consumi energetici. Nei prossimi 40 anni ognuno di noi in Europa dovrà ridurre l’impronta di carbonio del 80% per evitare cambiamenti irreversibili del clima. In questa sezione consideriamo le varie opzioni per il risparmio energetico e nella sezione seguente, le opzioni per il passaggio da combustibili fossili alle fonti energetiche rinnovabili.
[link di emissioni di anidride carbonica]
Illuminazione
Da oltre 100 anni, l’energia elettrica è stata impiegata prevalentem ente nell’illuminazione. La lampada ad incandescenza, sviluppata commercialmente da Thomas Edison del 19 ° secolo, genera luce riscaldando un filo sottile di un materiale ad alta resistenza come il tungsteno. Solo il 10% dell'energia utilizzata viene convertita in luce, mentre l'energia residua viene emessa sotto forma di calore.
Più recentemente sono state sviluppate lampade fluorescenti che emettono luce attraverso l’eccitazione di un gas e quindi risultano molto più efficiente, tipicamente 80 - 85%. Sono in uso generalmente in negozi, uffici e scuole in quanto possono illuminare grandi aree, grazie alla loro lunghezza, in genere uno o due metri.
Negli ultimi 20 anni, sono stati sviluppate lampade compatte fluorescenti (CFL), costituite da tubi piegati, in genere di forma allungata o a spirale (figura 1). Possono essere utilizzate negli stessi portalampada usati per le lampade ad incandescenza.
Figura 1: Le lampade fluorescenti compatte